
- La Foglia di Vite
Elemento di equilibrio tra uva e sole, fondamentale per la salute del grappolo. - Il Contadino
Il più importante dei nostri ingredienti: il lavoro manuale in vigna. - Il Trattore
Il migliore amico del vignaiolo, presente nei momenti opportuni. - La Botte
Luogo di maturazione del vino, simbolo della pazienza necessaria per ottenere validi risultati.- La Notte
L’elemento rigenerante delle nostre vigne: la fresca e tranquilla notte salentina.- Il Termometro
particolare attenzione alla temperatura, vista l’esplosiva aromaticità dell’Elisir.- Il Sole
La fonte primaria dell’energia e della struttura del vino.- L‘Esame Organolettico
Un invito non solo a bere ma anche a degustare i nostri vini per assaporarne al meglio tutte le caratteristiche.- Il Decanter
strumento consigliato per far aprire al meglio questo vino, soprattutto in gioventù.- La Forbice
La compagna fedele della nostra vendemmia, effettuata a mano e in piccole cassette.- Marasca
Nota varietale comune ad entrambi i vitigni, immediato e prepotente.- Prugna
Il tono avvolgente del nostro vino, più spiccatamente figlio del Primitivo.- Il Cuore
Amore e Passione: gli ingredienti segreti dei nostri vini.- Il Cuore
Amore e Passione: gli ingredienti segreti dei nostri vini.- Il Merlo
Da esso deriva il nome stesso del Merlot e ne simboleggia l’impenetrabile colore.- L’Uva
Figlia della terra e del lavoro, madre dei nostri vini.- La Baguette
Simbolo della Francia: rappresenta la fragrante pienezza del Merlot.- Il Mare
Lo Ionio e l’Adriatico, presenti in tutti i nostri vini con le loro note salmastre.- Fiore di Vaniglia
Aroma secondario, discreto ma evidente, dato da un sobrio uso delle barriques.- Il Cactus
Simbolo del Salento: rappresenta la forza e la struttura del Primitivo.- Il Vento
L’elemento che più caratterizza la nostra terra, portatore di sentori unici alle uve salentine.- Elisir
L’alchimia di un connubio prorompente e carezzevole allo stesso tempo. Due vitigni, Primitivo e Merlot, entrambi in grado di conquistare e catturare i nostri sensi. Un’esplosione aromatica duratura e avvolgente: l’Elisir del Piacere.- Elisir
L’alchimia di un connubio prorompente e carezzevole allo stesso tempo. Due vitigni, Primitivo e Merlot, entrambi in grado di conquistare e catturare i nostri sensi. Un’esplosione aromatica duratura e avvolgente: l’Elisir del Piacere.- Elisir
L’alchimia di un connubio prorompente e carezzevole allo stesso tempo. Due vitigni, Primitivo e Merlot, entrambi in grado di conquistare e catturare i nostri sensi. Un’esplosione aromatica duratura e avvolgente: l’Elisir del Piacere.- Elisir
L’alchimia di un connubio prorompente e carezzevole allo stesso tempo. Due vitigni, Primitivo e Merlot, entrambi in grado di conquistare e catturare i nostri sensi. Un’esplosione aromatica duratura e avvolgente: l’Elisir del Piacere.- Elisir
L’alchimia di un connubio prorompente e carezzevole allo stesso tempo. Due vitigni, Primitivo e Merlot, entrambi in grado di conquistare e catturare i nostri sensi. Un’esplosione aromatica duratura e avvolgente: l’Elisir del Piacere.- Elisir
L’alchimia di un connubio prorompente e carezzevole allo stesso tempo. Due vitigni, Primitivo e Merlot, entrambi in grado di conquistare e catturare i nostri sensi. Un’esplosione aromatica duratura e avvolgente: l’Elisir del Piacere.- Elisir
L’alchimia di un connubio prorompente e carezzevole allo stesso tempo. Due vitigni, Primitivo e Merlot, entrambi in grado di conquistare e catturare i nostri sensi. Un’esplosione aromatica duratura e avvolgente: l’Elisir del Piacere. - La Notte
ELISIR
Denominazione: Salento IGP
Varietà: Primitivo, Merlot
Gradazione alcolica: 13,5%
Enologo: Goffredo Agostini - Gruppo Matura
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Vista: rosso rubino con riflessi granata.
Naso: intenso bouquet con note evidenti di marasca e prugna. Toni vanigliati e sfumature di piccoli frutti rossi in sottofondo.
Palato: vino corposo e comunque di facile beva, vellutato, con tannini rossi in evidenza. Grande rotondità e buona corrispondenza in uscita.
Naso: intenso bouquet con note evidenti di marasca e prugna. Toni vanigliati e sfumature di piccoli frutti rossi in sottofondo.
Palato: vino corposo e comunque di facile beva, vellutato, con tannini rossi in evidenza. Grande rotondità e buona corrispondenza in uscita.
CARATTERISTICHE TERRITORIO
Zona di produzione: Seclì e Galatone (Lecce)
Anno di impianto vigneti: 2005
Esposizione: est
Altitudine s.l.m.: 76 m
Natura del terreno: medio impasto, tendenzialmente argilloso
Densità di piantagione: 4000 piante/ha
Sistema di allevamento: cordone speronato con sesto di impianto 2,2 m x 1 m
Data di vendemmia: Primitivo primi di settembre, Merlot metà settembre
Tecnica di vendemmia: manuale in piccole cassette con selezione dei grappoli
Resa in uva: 70 q/ha
Resa in vino: 50 hl/ha
Anno di impianto vigneti: 2005
Esposizione: est
Altitudine s.l.m.: 76 m
Natura del terreno: medio impasto, tendenzialmente argilloso
Densità di piantagione: 4000 piante/ha
Sistema di allevamento: cordone speronato con sesto di impianto 2,2 m x 1 m
Data di vendemmia: Primitivo primi di settembre, Merlot metà settembre
Tecnica di vendemmia: manuale in piccole cassette con selezione dei grappoli
Resa in uva: 70 q/ha
Resa in vino: 50 hl/ha
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
Pigiatura: diraspapigiatrice
Contenitori di fermentazione: acciaio
Temperatura di fermentazione: 26°C
Durata di fermentazione e macerazione sulle bucce: 15-20 giorni
Fermentazione malolattica: spontanea in acciaio
Contenitori e durata affinamento: 12 mesi acciaio, 6 mesi barrique di 2° passaggio
Contenitori di fermentazione: acciaio
Temperatura di fermentazione: 26°C
Durata di fermentazione e macerazione sulle bucce: 15-20 giorni
Fermentazione malolattica: spontanea in acciaio
Contenitori e durata affinamento: 12 mesi acciaio, 6 mesi barrique di 2° passaggio